Tematica Animali preistorici

Rapetosaurus krausei Curry Rogers & Forster, 2001

Rapetosaurus krausei Curry Rogers & Forster, 2001

foto 655
Da: www.carnivoraforum.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Nemegtosauridae Barrett und Upchurch, 1995

Genere: Rapetosaurus Curry Rogers & Forster, 2001

Descrizione

Il nome di questo dinosauro, descritto nel 2001 dalle paleontologhe Kristina Curry Rogers e Catherine Forster, deriva da quello di un malvagio gigante della mitologia malgascia. I resti di questo dinosauro comprendono scheletri quasi completi e, soprattutto, un cranio perfettamente conservato. È il primo titanosauro noto attraverso resti quasi completi. Il ritrovamento di questo animale ha aiutato tantissimo nella comprensione di questo gruppo misterioso di sauropodi. I resti quasi completi appartengono a un giovane, mentre altri tre esemplari incompleti sono riferibili ad adulti. Il rapetosauro doveva essere un classico titanosauro, con una coda relativamente corta per un sauropode, un collo molto lungo e un corpo massiccio simile a quello di un elefante, sorretto da quattro arti colonnari. Il cranio, molto simile a quello di un diplodocide, aveva un muso lungo e stretto, mentre le narici erano posizionate in cima al cranio. I denti simili a matite erano utili per strappare le foglie degli alberi. Le dimensioni di questi animali raggiungevano i 15-18 metri di lunghezza e le 20-23 tonnellate di peso. Fino al momento della scoperta del Rapetosaurus, poco o nulla era conosciuto del cranio dei titanosauri. Il cranio del dinosauro malgascio, se non altro, dimostra che almeno alcuni tipi di titanosauri possedevano una testa simile a quella dei diplodocidi, con le narici in cima al muso lungo e basso. Ciò ha condotto a ritenere che le forme ascritte alla famiglia dei nemegtosauridi (Quaesitosaurus e Nemegtosaurus) potessero essere incluse nei titanosauri e non nei diplodocoidi. Nell'aprile del 2016, è stato annunciato il ritrovamento di un raro esemplare di cucciolo di Rapetosaurus, all'interno della collezione museale da parte della paleontologa Kristina Curry Rogers et al. Il giovane animale doveva avere un peso di circa 40 kg ed aveva appena 39-77 giorni al momento della sua morte. Secondo le stime, al momento della schiusa un Rapetosaurus doveva pesare appena 3,4 kg. Sulla base di questi dati e del rimodellamento osseo del campione, si pensa che i giovani sauropodi fossero indipendenti dalla nascita e che non ricevessero cure parentali dai genitori. L'analisi delle ossa indica che il giovane Rapetosaurus era probabilmente morto di fame a causa della dura siccità del Madagascar Cretacico.

Diffusione

Dinosauro erbivoro vissuto nel Cretaceo superiore, i resti fossili sono stati rinvenuti nella Formazione Maevarano, nei pressi di Mahajanga nel nordovest del Madagascar. Le rocce sono datate circa 70 milioni di anni fa, a metà del Maastrichtiano. I resti sono stati rinvenuti nel 1991, ma solo una decina di anni dopo è stato possibile descrivere l'animale. Oltre a questo dinosauro, la zona ha prodotto un gran numero di resti di altri animali, inclusi pesci, rane, tartarughe, serpenti, coccodrilli (Mahajangasuchus), uccelli (Vorona) e mammiferi (un dente di marsupiale). Naturalmente, erano presenti anche altri dinosauri, come il grande teropode predatore Majungatholus e il piccolo Masiakasaurus, probabilmente ittivoro.

Bibliografia

–Curry Rogers, K.; Forster, C.A. (2001). "The last of the dinosaur titans: a new sauropod from Madagascar". Nature. 412 (6846): 530-534.
–Montague, J.R. (2006). "Estimates of body size and geological time of origin for 612 dinosaur genera (Saurischia, Ornithischia)". Florida Scientist. 69 (4): 243-257.
–Molina-Perez & Larramendi (2020). Dinosaur Facts and Figures: The Sauropods and Other Sauropodomorphs. New Jersey: Princeton University Press. p. 265.
–Zoë Crossland, Ancestral Encounters in Highland Madagascar: Material Signs and Traces of the Dead, Cambridge University Press, 17/02/2014.
–"Rapetosaurus krausei: Tiny titanosaurus was just a few weeks old, scientists say - Los Angeles Times". Los Angeles Times. 21 April 2016.
–"Lap Dinos? Gigantic Sauropods Started Out Chihuahua-Size | Live Science". Live Science. 21 April 2016.
–Rogers, Raymond R.; Krause, David W.; Curry Rogers, Kristina; Rasoamiaramanana, Armand H.; Rahantarisoa, Lydia (2007). "Paleoenvironment and Paleoecology of Majungasaurus crenatissimus (Theropoda: Abelisauridae) from the Late Cretaceous of Madagascar". In Sampson, Scott D.; Krause, David W. (eds.). Majungasaurus crenatissimus (Theropoda: Abelisauridae) from the Late Cretaceous of Madagascar. Society of Vertebrate Paleontology Memoir 8. Vol. 27. pp. 21-31.
–Rogers, Raymond R. (2005). "Fine-grained debris flows and extraordinary vertebrate burials in the Late Cretaceous of Madagascar". Geology. 33 (4): 297-300.
–Krause, David W.; O'Connor, Patrick M.; Curry Rogers, Kristina; Sampson, Scott D.; Buckley, Gregory A.; Rogers, Raymond R. (2006). "Late Cretaceous terrestrial vertebrates from Madagascar: implications for Latin American biogeography". Annals of the Missouri Botanical Garden. 93 (2): 178-208.
–Forster, Catherine A.; Chiappe, Luis M.; Krause, David W.; Sampson, Scott D. (1996). "The first Cretaceous bird from Madagascar". Nature. 382 (6591): 532-534.
–Forster, Catherine; Sampson, Scott D.; Chiappe, Luis M.; Krause, David W. (1998). "The theropod ancestry of birds: new evidence from the Late Cretaceous of Madagascar". Science. 279 (5358): 1915-1919.
–Makovicky, Peter J.; Apesteguía, Sebastian; Agnolín, Federico L. (2005). "The earliest dromaeosaurid theropod from South America". Nature. 437 (7061): 1007-1011.
–Sampson, Scott D.; Carrano, Matthew T.; Forster, Catherine A. (2001). "A bizarre predatory dinosaur from the Late Cretaceous of Madagascar". Nature. 409 (6819): 504-506.
–Krause, David W.; Sampson, Scott D.; Carrano, Matthew T.; O'Connor, Patrick M. (2007). "Overview of the history of discovery, taxonomy, phylogeny, and biogeography of Majungasaurus crenatissimus (Theropoda: Abelisauridae) from the Late Cretaceous of Madagascar". In Sampson, Scott D.; Krause, David W. (eds.). Majungasaurus crenatissimus (Theropoda: Abelisauridae) from the Late Cretaceous of Madagascar. Society of Vertebrate Paleontology Memoir 8. Vol. 27. pp. 1-20.
–Rogers, Raymond R.; Krause, David W.; Curry Rogers, Kristina (2007). "Cannibalism in the Madagascan dinosaur Majungatholus atopus". Nature. 422 (6931): 515-518.


02736 Data: 11/12/2013
Emissione: Animali preistorici
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya
04555 Data: 24/04/2017
Emissione: I dinosauri
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi